Skip to main content Skip to footer content

"Fake News e odio in rete": un incontro per affrontare la sfida della disinformazione

"Fake News e odio in rete": un incontro per affrontare la sfida della disinformazione

Il 12 maggio, dalle 17:30 alle 19:30, presso la Sala Tassinari di Bologna

Evento
News

In un’epoca in cui la disinformazione corre veloce e influenza il dibattito pubblico, dobbiamo interrogarci su come proteggere una corretta informazione e garantire una comunicazione trasparente e responsabile.

È in quest’ottica che si inserisce l’incontro “Fake News e odio in rete”, in programma il 12 maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:30 presso la Sala Tassinari a Bologna.

Un evento promosso dall’Alleanza per le Transizioni Giuste, fondata da Comune di Bologna, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Arci con il supporto di Fondazione IU Rusconi Ghigi, con l’intento di analizzare le radici profonde e le implicazioni contemporanee della disinformazione. 

L’avvento di internet e dei social media ha infatti democratizzato la produzione e la condivisione dei contenuti, consentendo a chiunque di pubblicare notizie che possono raggiungere milioni di persone senza verifiche adeguate. La rapidità di diffusione supera la capacità di correggere errori o smentire falsità. Gli algoritmi delle piattaforme digitali privilegiano i contenuti sensazionalistici che generano engagement, incentivando la diffusione delle fake news per guadagnare visibilità e profitti pubblicitari. La fiducia nei media tradizionali è diminuita, spingendo molte persone verso fonti di informazione alternative che spesso non rispettano standard giornalistici. Le fake news sfruttano i bias cognitivi come la tendenza a cercare conferme delle proprie convinzioni, rendendo difficile distinguere il vero dal falso. 

Questo fenomeno minaccia la gestione della comunicazione pubblica, compromettendo la fiducia nelle istituzioni e influenzando decisioni politiche. Gli amministratori devono investire nella formazione critica dei cittadini, collaborare con esperti per identificare e contrastare la disinformazione e rispondere rapidamente con trasparenza per mantenere la fiducia pubblica.

Accanto a queste problematiche, verrà affrontato anche il crescente fenomeno dell’odio in rete, spesso alimentato e sostenuto proprio da contenuti falsi o distorti. L’hate speech online non solo colpisce direttamente individui e gruppi sociali, ma mina il tessuto democratico, generando polarizzazione, sfiducia e paura. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nel contrastare la violenza verbale e promuovere un uso consapevole e rispettoso degli strumenti digitali.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore. A seguire, si svolgerà una tavola rotonda con esperti e professionisti del settore:

  • Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all'Università di Urbino Carlo Bo; 
  • Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica
  • Sara Paolella, caporedattrice Cultura di Scomodo
  • Michele Sorice, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Sapienza Università di Roma; 
  • Mafe De Baggis, esperta di strategie digitali.
L’iniziativa è a ingresso libero fino a esaurimento posti ed è consigliata l’iscrizione, utilizzando questo modulo

 

 

Fake News e odio in rete - 1
Fake News e odio in rete - 3

Related News

News

Alliance for Just Transitions Italy is born.

Imagining concrete answers for the challenges of the future, influencing decisions, fostering exchanges of practices and public policies, connecting the many active realities from the...
Read more