
Comunicazione tra accessibilità e polarizzazioni

Esamina l'impatto della comunicazione sulle Transizioni Giuste, portando prospettive maggiormente accessibili. Approfondisce il legame tra linguaggio e la crescente polarizzazione.
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media è evidente, di fronte alle sfide sociali economiche e politiche dei nostri tempi molti sono gli impatti che appaiono fuori controllo. Permangono ampi divari di conoscenza che creano asimmetrie di potere e conoscenza, emerge la tendenza a chiudersi in gruppi ristretti di interesse o vicinanza lasciando spesso lo spazio libero a disinformazione e aggressività. Poi il potere delle piattaforme digitali che influenzano il comportamento, spesso manipolando dati e algoritmi. All’interno di questo scenario, quali sono gli strumenti in mano per una comunicazione responsabile? Come avviare modalità più accessibili soprattutto verso chi è a rischio esclusione? Come limitare il rischio di alimentare la polarizzazione degli individui e quindi dell’intera società? Quali relazioni con i cosiddetti influencer? Come supportare le transizioni giuste?
Interverranno




