Un rete di realtà che lavorano per transizioni giuste, inclusive, sostenibili
L'Alleanza delle Transizioni Giuste cresce grazie all'adesione di nuove organizzazioni, che con la loro esperienza e impegno contribuiscono a rafforzare l'obiettivo comune: favorire lo scambio di buone pratiche locali per indirizzare politiche nazionali, grazie a una rete per connettere e rafforzare chi è in prima linea nel costruire transizioni giuste, inclusive e sostenibili.

ActionAid Italia
ActionAid Italia da oltre 50 anni è presente in oltre 70 Paesi del mondo e su tutto il territorio nazionale, per contrastare le disuguaglianze, mettendo al centro le persone affinché possano reclamare i propri diritti e creare spazi di partecipazione democratica nelle comunità con le persone al centro del discorso politico e restituendo loro il potere di riconoscere le proprie necessità e di rivendicare e promuovere i propri diritti.

AICCON
Un centro studi associato all'Università di Bologna, frutto della collaborazione con il movimento cooperativo e diverse entità pubbliche e private nell'ambito dell'Economia Sociale. Attraverso iniziative, formazione e ricerca, si concentra su tematiche cruciali per la Cooperazione, il Non Profit e l'Economia Civile, lavorando in stretta collaborazione con la comunità accademica e le realtà del Terzo settore.

A SUD
A SUD è un’organizzazione ecologista indipendente, radicale, orizzontale, femminista. Da oltre 20 anni indaga le cause delle crisi ambientali, denuncia i responsabili, difende i diritti umani e costruisce strumenti per le comunità locali. Tra i temi al centro delle sue azioni troviamo la giustizia climatica, il monitoraggio partecipato, i conflitti ambientali, l'educazione ecologista, il sostegno alle comunità e al mutualismo, e la promozione dell'economia circolare.

CNCA
CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) è un'associazione a cui aderiscono circa 240 organizzazioni fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.

Ci sarà un bel clima
Un collettivo di attivisti climatici impegnati nella sensibilizzazione alla transizione ecologica, coordina “Gli Stati Generali dell’Azione per il Clima” a cui hanno aderito più di 70 associazioni ed attivisti da tutta Italia per innescare una trasformazione verso una reale giustizia ambientale e sociale.

Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli
FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli sperimenta a Napoli un diverso modo di intendere le politiche sociali promuovendole a iniziativa privata, impostate su principi di cooperazione, sostenibilità effettiva, imprenditorialità civica, assunzione di responsabilità, nella convinzione che le prime forme di prevenzione dall’esclusione sociale siano la conoscenza, il sapere e la formazione.

Forum Diseguaglianze Diversità
Forum Diseguaglianze e Diversità, promosso da otto organizzazioni di cittadinanza attiva impegnate in progetti e attività contro le diverse disuguaglianze, ha l’obiettivo di disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze, aumentino la giustizia sociale e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona

LABSUS - Laboratorio per la sussidarietà
Il Laboratorio per la sussidiarietà, promuove la sussidiarietà attraverso la cittadinanza attiva, contribuendo alla diffusione dei patti di collaborazione e dell’amministrazione condivisa dei beni comuni.

Lo Stato dei Luoghi
Una rete composta da organizzazioni e persone che agiscono sull’attivazione di luoghi, gestione di spazi, oppure coinvolte in esperienze di rigenerazione a base culturale nel nostro Paese, promosse e gestite da soggetti privati o del privato sociale, spesso in collaborazione con istituzioni pubbliche ed enti locali.

Period Think Thank
Period è un think tank femminista intersezionale che si occupa di advocacy, policy e data, offre analisi e proposte innovative per politiche pubbliche più giuste.

Prima la Comunità
Prima la Comunità è un'associazione che promuove la salute e che coinvolge realtà di tutto il territorio nazionale, con una forte valenza politica sul tema della salute anche alla base dell’esperienza delle “Case della salute”

RiD – Rimediare in Dialogo
RiD – Rimediare in Dialogo è un'associazione in fase di costituzione, nata dopo due anni di intenso confronto con oltre 150 organizzazioni ed esperti italiani nei settori della Cultura, della Cura e dell'apprendimento e formazione. Questo gruppo ha lavorato insieme per presentare la Carta Ri-mediare, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, la comprensione e il confronto per un presente e un futuro sostenibili.

Save the Children Italia
Save the Children Italia porta avanti attività e progetti rivolti sia ai bambini e alle bambine dei cosiddetti paesi in via di sviluppo, sia a quelli che vivono sul territorio italiano. La missione di Save The Children è promuovere miglioramenti significativi nel modo in cui il mondo si rivolge ai bambini, ottenendo cambiamenti immediati e duraturi nelle loro vite.

Scuola di Design
La Scuola del Design del Politecnico di Milano è un centro d'eccellenza che promuove formazione curriculare in diversi ambiti del design, in sintonia con principi di equità, sostenibilità e cura; la scuola svolge un ruolo significativo nel contesto locale, nazionale e internazionale, costruendo relazioni con istituzioni e imprese, con l’obiettivo di individuare soluzioni sostenibili a fronte dei problemi emergenti nelle transizioni.

Scuola Sconfinata OpenLab
Scuola Sconfinata, rete nazionale informale nata per promuovere un progetto educativo con un approccio innovativo e interdisciplinare alla didattica, incoraggiando gli studenti a esplorare, sperimentare e connettere le conoscenze.

Urban@it
Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un’associazione a cui aderiscono numerose Università italiane, che mira a costruire e consolidare un rapporto tra il mondo della ricerca, il mondo delle istituzioni, il mondo produttivo e la cittadinanza attiva al fine di alimentare programmaticamente l’innovazione nelle politiche pubbliche.