Salta al contenuto principale Skip to footer content

Costruire futuro dal basso per unire società civile e istituzioni

Approfondimento
News
Stati Generali dell'azione per il clima

Nel pieno della crisi climatica, tra eventi estremi, disuguaglianze crescenti e sfide che sembrano superare la capacità di risposta delle istituzioni, cresce la necessità di avere strumenti concreti, condivisi, costruiti insieme.

Strumenti che non siano solo analisi, ma proposte. Che non siano calati dall’alto, ma nati dal confronto reale tra chi studia, chi vive i territori, chi si impegna ogni giorno. È con questo spirito che è nato e continua a crescere il percorso degli Stati Generali dell’Azione per il Clima.

Nati nel settembre 2023 su iniziativa di CS1BC – Ci Sarà un Bel Clima, gli Stati Generali sono diventati in pochi mesi uno spazio riconosciuto di convergenza per il mondo dell’attivismo climatico e sociale italiano. Una piattaforma partecipativa che ha coinvolto finora oltre 80 organizzazionipiù di 200 partecipanti attivi, tra esperti, attivisti, rappresentanti del terzo settore e cittadinanza attiva.

Il percorso ha prodotto un primo risultato concreto: un documento collettivo di 33 proposte, emerse da sei tavoli tematici su energia, mobilità, agroecologia, giustizia sociale, educazione e territorio, e validate da un doppio confronto – tecnico e partecipativo – ispirato ai modelli delle assemblee deliberative e alla peer review scientifica.

Ma il documento, pubblicato lo scorso dicembre, non è un punto d’arrivo. È un primo passo.
Proprio per questo la possibilità di presentarlo al Forum delle Transizioni Giuste di Bologna è stata fondamentale: ha permesso di inserire questo lavoro in una rete più ampia, che guarda alla giusta transizione come sfida politica e sociale, capace di unire Nord e Sudaree interne e metropolitanecomunità locali e scala nazionale.

E i segnali sono arrivati subito: il documento è stato scaricato centinaia di volte; ha superato le 100 sottoscrizioni; si sono avvicinate oltre 20 nuove realtà associative, interessate a contribuire al percorso.

Tra le esperienze più significative c’è quella di Brescia, dove il Comune ha promosso un incontro pubblico con oltre 50 amministratori locali della provincia per discutere le proposte e valutare come adattarle ai Piani di Azione Locale. Una prima sperimentazione concreta del metodo, che altre amministrazioni hanno già espresso interesse a replicare.

Oggi più che mai, serve un ponte tra cittadinanza attiva e politica, tra visione sistemica e azione territoriale. Un ponte fatto di ascolto, metodo, competenze e co-progettazione. È proprio questo che gli Stati Generali vogliono essere: non un progetto, ma un processo. Una piattaforma dinamica che continuerà ad aggiornarsi, a crescere, a confrontarsi con i territori e con le istituzioni.

Perché una transizione giusta ha bisogno di idee, ma soprattutto di strumenti condivisi. E di una convinzione chiara: il cambiamento si costruisce insieme.

Per leggere e sottoscrivere le proposte:
 www.statigeneraliazioneclima.org

Stati Generali dell'azione per il clima 1
Stati Generali dell'azione per il clima 2
Stati Generali dell'azione per il clima 3
Stati Generali dell'azione per il clima 4
Stati Generali dell'azione per il clima 5
Stati Generali dell'azione per il clima 6
Stati Generali dell'azione per il clima 7
Stati Generali dell'azione per il clima 8
Ultimo aggiornamento:

Notizie correlate

Approfondimento
News

Il racconto degli Stati generali dell’Amministrazione condivisa

Nelle due giornate bolognesi per gli Stati generali dell’Amministrazione condivisa più di 300 persone sono giunte da tutta Italia per parlare di amministrazione condivisa, un...
Scopri di più
News

Nasce l’Alleanza per le Transizioni Giuste

Immaginare risposte concrete per le sfide del futuro, influenzare decisioni, favorire scambi di pratiche e politiche pubbliche, collegare le tante realtà attive da nord e...
Scopri di più
Evento
News

La cultura è il terreno dell’imprevedibile

Nell’ambito del programma di Pesaro capitale italiana della Cultura 2024 – La natura della cultura, Arci nazionale in collaborazione con Arci Marche e Arci Pesaro...
Scopri di più