Salta al contenuto principale Skip to footer content

Transizioni Giuste nel volume Città Possibile

News
Città Possibile  - Header 2

Il nuovo volume Città Possibile, edito da Fondazione Feltrinelli, raccoglie pratiche, visioni e strumenti per ripensare le città come nodi decisivi delle grandi transizioni – ecologica, digitale e sociale. Non un’idea unica di città, ma molteplici prospettive, capaci di intrecciare le sfide urbane con quelle dei territori.

Un libro per chi amministra, progetta, studia o semplicemente abita. Con la prefazione di Ada Colau e la postfazione di Matteo Lepore, oltre ad importanti contributi di Walter Massa, Presidente di Arci Nazionale, e Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, prova a rispondere a una domanda semplice e difficile: da dove si comincia, oggi, a cambiare davvero una città?

All’interno del libro trova spazio anche il capitolo “Rigenerare piccole e medie città: nuove politiche per comunità in cambiamento”, curato dall’Alleanza per le Transizioni Giuste.

Un lavoro collettivo

Il capitolo è il frutto di un percorso condiviso tra le realtà che compongono l’Alleanza: amministrazioni locali, organizzazioni del terzo settore, reti civiche, attivisti e ricercatori. Insieme abbiamo dato voce a quei territori spesso considerati “di mezzo”: le piccole e medie città che troppo frequentemente restano fuori dal dibattito nazionale.

Dal confronto sono emersi i temi centrali su cui costruire politiche di giustizia territoriale e prossimità:

  • contrasto ai divari territoriali e nuove forme di democrazia partecipativa;
  • servizi pubblici più inclusivi e capaci di rigenerarsi;
  • politiche abitative ed educative che rispondano ai bisogni delle comunità locali;
  • mobilità sostenibile e vivibilità urbana;
  • nuove strategie di gestione delle emergenze, del patrimonio dismesso e delle politiche industriali.
     

Piccole e medie città come laboratori di futuro

Il lavoro dell’Alleanza parte da una consapevolezza: senza il protagonismo delle città medie e piccole, non è possibile immaginare una transizione davvero giusta. È in questi territori che si sperimenta la prossimità, si rafforza il capitale sociale e si mettono in campo pratiche innovative di welfare, cultura e partecipazione.

A questo link il volume scaricabile gratuitamente in formato PDF

Ultimo aggiornamento:

Notizie correlate

News

Più di 200 partecipanti da tutta Italia per la prima Assemblea delle Transizioni Giuste

Più di 200 tra assessori ed assessore di grandi città e piccole cittadine insieme a chi si occupa di ricerca, chi fa attivismo e chi...
Scopri di più
Approfondimento
News

La finanza e i territori al bivio della transizione

I business a impatto sono quelle imprese, di dimensione e forma giuridica varia, che nel proprio business model integrano la generazione di impatto sociale e...
Scopri di più
Approfondimento
News

Il decennale di Urban@it

Il 14 dicembre 2024 Urban@it ha compiuto 10 anni! Sono stati dieci anni intensi, nei quali l'associazione ha cercato, con molte difficoltà ma anche con...
Scopri di più