Dal 7 al 12 ottobre torna il WeWorld Festival a Bologna

Torna il WeWorld Festival Bologna, con un ricco programma di eventi, proiezioni e incontri pensati per stimolare riflessione, confronto e cambiamento. Il tema della seconda edizione, “Sentire è un atto politico”, sottolinea l’urgenza di riscoprire l’empatia in un’epoca segnata da crisi dimenticate, conflitti normalizzati e ingiustizie strutturali. In un flusso costante di notizie che rischia di anestetizzarci, sentire non è più un gesto scontato, ma un vero e proprio atto di resistenza.
Uno spazio di confronto e partecipazione
Nei giorni del festival, il Cinema Lumière e il Modernissimo diventeranno il punto di partenza di un’esperienza collettiva, emotiva e politica. Ma le sale cinematografiche non saranno gli unici luoghi del festival: gli eventi si estenderanno anche al DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, con incontri, talk e performance. Grazie alla partecipazione di persone provenienti dal mondo dell’attivismo, del giornalismo, dell’arte e dell’editoria, costruiremo insieme al pubblico uno spazio temporaneo di confronto, cura e partecipazione. Insieme, affronteremo temi diversi, ma uniti da un obiettivo comune, lo stesso che guida il nostro lavoro ogni giorno: portare al centro chi è ai margini.
Diritti umani, parità di genere e giustizia climatica e ambientale
Il festival sarà uno spazio di ascolto attivo, dove le crisi non vengono solo raccontate, ma attraversate, per generare nuove consapevolezze e relazioni. Dalla Palestina all’Italia, dalla Siria al Mali, dall’Afghanistan all’Ucraina, terremo i riflettori accesi sui diritti umani, la parità di genere e la giustizia climatica e ambientale, attraverso i lungometraggi in concorso ai talk e agli incontri del festival.
Non mancheranno approfondimenti su lavoro, casa, cittadinanza e sul futuro – sempre più incerto - dell’aiuto umanitario. E approfondiremo anche il tema delle alleanze, per capire come costruirle e mantenerle vive nei territori, nei corpi e nelle idee.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Qui trovi tutto il programma
Gli eventi consigliati dall'Alleanza
In particolare, l'Alleanza per le Transizioni Giuste consiglia:
- Il 9 ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, si terrà l’evento LE ROTTE DEL CLIMA, dove si approfondirà il tema delle migrazioni climatiche, stimolando il dibattito su strumenti di protezione e nuove prospettive d’azione, anche in vista dell’imminente negoziato di COP30;
- Il 10 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30, si terrà la CHIACCHIERATA ATTIVISTA, talk informale in modalità circle-time, per capire come “fare comunità” quando gli spazi si chiudono. Chiacchierata Attivista è un invito a riflettere su come le persone si organizzano, si alleano e prendono parola per costruire nuove alleanze, immaginare narrazioni diverse, reclamare il diritto alla presenza, alla parola, al dissenso.
l’11 ottobre, dalle 10:30 alle 13:00, si terrà GIOVANI IN SCENA: teatro forum oltre le barriere, un incontro di teatro forum per stimolare la discussione collettiva e il confronto intergenerazionale sugli ostacoli alla partecipazione delle persone giovani in situazione di invisibilità e marginalità e su cosa può essere fatto insieme per superarli. Per questo particolare appuntamento, ci teniamo a condividervi l’opportunità di prendere parte al laboratorio di Teatro dell’Oppresso del giorno precedente dalle 14 alle 19, aperto a circa 20 giovani under 30, come attività di confronto giovanile, e utile alla preparazione del teatro forum di sabato 11.
_
Il WeWorld Festival Bologna è realizzato con il contributo del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività.
Si svolge grazie al sostegno di Emil Banca, Coop Alleanza 3.0, AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Regione Emilia-Romagna e all'interno dei progetti Rebooting the Food System, Global District, HYPE, My Activist Revolution, e WORLD: Our World Our Planet sostenuti dall’Unione Europea tramite i programmi DEAR, CERV e Erasmus+, Wishing a Future sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, Rotte del Clima finanziato da Fondazione Cariplo.
È realizzato in collaborazione con Cineteca di Bologna, SMK, OpenDDB, Vag61, DAS – Dispositivo Arti Sperimentali, UNESCO Chair in Global Citizenship Education in Higher Education, Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, CHEAP, Cameo, Gender Bender, Middle East Now, Mercato Ritrovato, Biografilm Festival, Rassegna Stampa per Bambini, Biopic Fest On The Road, Alliance Francaise Bologna.
Media Partner dell'evento QN, il Resto del Carlino, Radio Città Fujiko
_
Il WeWorld Festival è accessibile a tutte e tutti.
