Salta al contenuto principale Skip to footer content
29
Settembre 2025

Scrivere la città di domani. Proposte e dialoghi per il futuro urbano

Evento

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli avvia LABORATORIO MILANO, una serie di sei iniziative da settembre 2025 ad aprile 2026 curata assieme ad Alessandro Balducci del Politecnico di Milano e pensata come un percorso partecipato sul futuro della città di Milano, oltre la cronaca dentro la politica per l’interesse di cittadini e cittadine: un “libro” con cinque capitoli, un prologo e un finale da scrivere assieme ad una rete di partner come Camera del Lavoro di Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Costruiamo il Futuro, Diocesi di Milano.

Si inizia lunedì 29 settembre ore 18,30 SCRIVERE LA CITTÀ DI DOMANI. Proposte e dialoghi per il futuro urbano. Una serata dedicata al confronto tra Sindaci, parti sociali, ricerca, cittadini e cittadine, in occasione dell'uscita del libro Città possibile. Idee e pratiche per una politica urbana trasformativa (Fondazione Feltrinelli e Alleanza per le Transizioni Giuste). Interverranno alla presenza dei partner di progetto: 

  • Alessandro Balducci (Politecnico di Milano, Fondazione Housing Sociale)
  • Matteo Lepore (Sindaco di Bologna)
  • Massimiliano Tarantino (Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
  • Chiara Cappelletto (Università degli Studi di Milano)
  • Modera Alessia Gallione (giornalista di Repubblica).

Si prosegue con cinque appuntamenti sui temi al centro del dibattito pubblico nel corso dei prossimi mesi con la collaborazione dei corpi intermedi, della ricerca, del terzo settore, dell’ecosistema produttivo e dell’innovazione sociale, con l'obiettivo di rilanciare immaginari e progettualità che tengano insieme crescita e giustizia sociale, partendo da cinque questioni fondamentali:

  • LAVORO (14 ottobre 2025) in collaborazione con Camera del Lavoro di Milano
  • CASA (3 novembre 2025) in collaborazione con Fondazione Cariplo
  • CULTURA e FORMAZIONE (20 gennaio 2026) in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera
  • NUOVE POVERTÀ (17 marzo 2026) in collaborazione con Diocesi di Milano
  • QUALITÀ DI VITA e AMBIENTE (14 aprile 2026) in collaborazione con Fondazione Costruiamo il Futuro

L'intento di LABORATORIO MILANO è di scrivere insieme alle tante anime della città e alle voci di esperti internazionali una nuova proposta di disegno per il futuro della città e della sua area metropolitana.

Non verranno trascurati gli elementi più virtuosi e identitari della storia cittadina: un tasso di occupazione e una mobilità sociale unici in Italia; una capacità particolare di assorbire trasformazioni sociali potenzialmente drammatiche; un reddito ben più elevato e un conseguente livello dei consumi; una maggiore presenza di istituzioni, pubbliche e private, dedite al contrasto della povertà e all’assistenza in genere; un ottimo posizionamento economico anche a livello internazionale, unico caso in Italia; una bassa disuguaglianza sociale che è stata la molla trascinatrice di una crescita non solo economica, ma anche civile, sempre costruita principalmente dal basso a opera di una sussidiarietà concreta che non ha mai escluso il conflitto sindacale e sociale, ma l’ha, invece, incanalato in un insieme di regole molto efficaci e solide.

Tuttavia, questo modello ha sicuramente assunto risvolti contraddittori negli ultimi decenni e la città ha visto crescere a dismisura le disuguaglianze sociali ed espulso progressivamente una quota sempre più alta dei suoi storici abitanti.

Il volume CITTA’ POSSIBILE. IDEE E PRATICHE PER UNA POLITICA URBANA TRASFORMATIVA è scaricabile gratuitamente dal sito di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli:
👉 https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/citta-possibile/

Le copie cartacee saranno ritirabili gratuitamente, fino ad esaurimento scorte, nelle librerie Feltrinelli di Milano Viale Pasubio e Bologna Libreria Ravegnana.

Scrivere la città di domani