Salta al contenuto principale Skip to footer content

Online il video racconto del 2° Forum per le Transizioni Giuste

Approfondimento
News

È online da questa mattina il video-racconto del secondo Forum per le Transizioni Giuste, tenutosi a Bologna dal 4 al 7 dicembre scorso.

Oltre 1300 partecipanti, più di 190 relatrici e relatori, 26 diversi eventi, tra seminari per agire, laboratori per condividere e sessioni formative: tutto questo è stato il secondo Forum, promosso dal Comune di Bologna, Arci, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con il supporto operativo della Fondazione IU Rusconi Ghigi.  

Tutti gli eventi del Forum sono stati realizzati in collaborazione con i componenti dell’Alleanza, in particolare: ActionAid, AICCON, A Sud, Ci sarà un bel clima, CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli, Forum Diseguaglianze e Diversità, LABSUS, Lo Stato dei Luoghi, Period Think Tank, Prima la Comunità, La rete Rimediare, Save the Children, Scuola di Design Scuola Sconfinata, Urban@It – Centro nazionale di studi per le politiche urbane e Weworld, Cimet, Biennale della Prossimità, DumBo, Rete HUBitat , Borghi autentici d’Italia, Làbas, Libera Bologna.

Questo video anticipa il report dell’evento, che sarà disponibile per tutte e tutti nei prossimi giorni. 

Ultimo aggiornamento:

Notizie correlate

Approfondimento
News

Online i video dei seminari del primo Forum per le Transizioni Giuste

Sono disponibili sul canale Youtube di Fondazione Innovazione Urbana i video integrali dei 3 seminari tematici del Forum per le Transizioni Giuste, che si sono...
Scopri di più
Approfondimento
News

Online il report del seminario "Le transizioni giuste nelle piccole e medie città"

Il 20 Settembre 2024 presso il Teatro Studio Moriconi a Jesi si è tenuto il seminario promosso dal Comune di Jesi in collaborazione con l’Alleanza...
Scopri di più
News

Più di 200 partecipanti da tutta Italia per la prima Assemblea delle Transizioni Giuste

Più di 200 tra assessori ed assessore di grandi città e piccole cittadine insieme a chi si occupa di ricerca, chi fa attivismo e chi...
Scopri di più